
Partnership Mashable Social Media Day e Gruppo Mini Hotel
Il Gruppo MiniHotel ha una storia alle spalle di circa 70 anni di impresa, frutto della visione di un imprenditore, Edoardo Cocini, delle sue intuizioni e dei suoi valori.
In questa sezione approfondiamo nel dettaglio le tematiche legate al nostro evento: Marketing Digitale, Startup, Social Media Marketing, Ultimi trend tecnologici, Fashion Tech, Formazione Digitale e tanto altro! Uno sguardo sull’Italia e sul Mondo che parla la nostra lingua: quella del marketing strategico.
Il Gruppo MiniHotel ha una storia alle spalle di circa 70 anni di impresa, frutto della visione di un imprenditore, Edoardo Cocini, delle sue intuizioni e dei suoi valori.
Instagram continua a cambiare a un ritmo esponenziale: nuovo algoritmo, nuove funzioni per lo shopping e le stories… E ha appena annunciato IGTVper i video da 1 ora! Ma andiamo con ordine.
Copernico, tutt’oggi è la più grande piattaforma per lo smart working d’Italia, con oltre 60.000 mq di spazio offre ai suoi freelance tantissimi servizi tra cui ristorante, parco, lounge, teatro e palestra. La possibilità ulteriore è quella di poter usufruire degli spazi Copernico anche nelle altri sedi sparse in Italia a seconda dei tuoi viaggi di lavoro o dei tuoi spostamenti.
Circa un anno fa su Facebook sono state implementate una serie di strumenti per segnalare i contenuti, per lo più fotografici, in modo che la piattaforma attraverso il foto-matching ne eviti ulteriori caricamenti all’interno dei suoi servizi, includendo nella mischia anche Messenger e Instagram. È da qui che è partito il progetto per combattere il revenge porn, avviato e testato, al momento, solo in alcuni paes
Scorsa settimana è stata presentata presso la sala stampa della Santa Sede, il documento che dispone le regole di vita delle suore di clausura.
In questa nuova Istruzione “Cor Orans” della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, su incarico del Papa, si da l’accesso per le suore di clausura ai social media. In realtà questo era possibile già da qualche anno e per questo la Santa sede ha deciso di fare un po di chiarezza e precisazioni.
Pagare con lo smartphone anche in Italia non è più utopia. Viviamo in un’era in cui scambiare contatti, foto, video e canzoni tra uno smartphone e l’altro è pura quotidianità, non era inaspettato si arrivasse anche al denaro. Negli ultimi anni, infatti, si sono fatti strada decine di servizi che sfruttano la tecnologia NFC (Near Field Comunication) e non solo per effettuare pagamenti senza dover ricorrere al contante o alle carte di credito.
Il neuromarketing si basa su conoscenze e strumenti che permettono di valutare le scelte istintive che il consumatore compie nei confronti di un prodotto, di un brand, di un messaggio, o in generale di una comunicazione. È infatti ormai scientificamente provato che la maggior parte delle decisioni, soprattutto quelle relative all’acquisto di prodotti, si basano su processi decisionali inespressi, influenzati da una base emozionale non conscia, che spesso sfugge anche ai metodi più canonici di analisi come i sondaggi e i focus group. Il compito del neuromarketing è quindi quello di analizzare le scelte dei consumatori in base a esperienze sensoriali, inconsce e emozionali.
Oggi affronteremo il tema delle dirette Facebook o meglio di come fare una diretta Facebook e integrarla nel tuo calendario editoriale.
Come sai bene il contenuto video riesce ad innescare maggiore attenzione di qualsiasi bella foto o grafica. Il motivo è nel suo naturale coinvolgimento. Se a questo aggiungi il fattore della compresenza, del vivere lo stesso attimo in differenti parti del mondo il tutto è ben amplificato. Ecco perché è essenziale conoscere e integrare al massimo le dirette Facebook nel vostro piano di content marketing.
Fino a qualche anno fa, la Fondazione Sandretto era riconosciuta come una delle tante realtà istituzionali italiane dedicate alla promozione dell’arte e della cultura. Oggi, invece, è diventata una vera e propria icona di stile, per la sua comunicazione social irriverente e fuori dagli schemiingessati e anche un po’ ripetitivi della comunicazione istituzionale.
Facebook continua a rinnovarsi, dopo le nuove policy sulla privacy degli utenti arriva in Italia anche Local, l’app completamente dedicata agli eventi.
L’app è gratuita e disponibile sia per dispositivi Android che Ios. Iscriversi è semplice e non si è vincolati da Facebook: chi è già loggato potrà accedervi in automatico, chi invece non è iscritto potrà comunque utilizzare l’app senza alcun limite
Negli ultimi mesi si è tanto parlato di Whatsapp for Business, ma c’è un’altra applicazione di messaggistica istantanea che si sta facendo sempre più strada: Telegram.
Telegram ha introdotto la crittografia end to end prima di Whatsapp e la sincronizzazione desktop mobile. In più vanta i bot, i canali e gli stickers.
L’app è utilizzabile su tutti i dispositivi mobili e desktop allo stesso tempo e individualmente.
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo regolamento per difendere la privacy dei propri cittadini e suo “nome in codice” è General Data Protection Regulation (o GDPR), regolamento pubblicato nella Gazzetta ufficiale il 4 maggio 2016. La spinta verso l’aggiornamento della normativa è dovuta principalmente all’avvento di internet e alla conseguente volontà dell’U.E. di introdurre misure di sicurezza allineate con i tempi correnti, oltre alla volontà di innalzare l’asticella della tutela tout court.
È in arrivo Cam.tv il social network tutto italiano che permette di monetizzare le proprie competenze, perchè ogni like frutta denaro. Si tratta di un progetto interamente made in Italy nato alla fine dello scorso anno dall’idea di un gruppo di amici, ed imprenditori, specialisti in alcuni settori specifici: informatica, digitale e comunicazione. In Italia, un paese notoriamente poco florido quando si parla di raccolta fondi, l’idea ha convinto piccoli e grandi investitori arrivando a raccogliere addirittura 3 milioni di euro grazie ad eventi itineranti durante una pre-campagna.
Instagram, da qualche giorno, ha deciso di lanciare anche in Italia la funzionalità Shopping. I brand potranno così vendere direttamente all’utente finale attraverso il famoso social network fotografico. La modalità, introdotta lo scorso anno negli Stati Uniti, oltre che in Italia sbarca anche in altri 7 paesi: Canada, Brasile, Regno Unito, Germania, Francia, Spagna e Australia.
Grazie all’industria 4.0 stiamo per entrare nella cosiddetta quarta rivoluzione industriale. Anzi, probabilmente è più esatto dire che la stiamo già vivendo. La rivoluzione che si basa sul cambiamento dei metodi di produzione basato sul digitale è infatti già cominciata, dato che la prima volta che il termine “Industria 4.0” è stato utilizzato risale al 2011, durante una fiera sulle tecnologie industriali a Hannover, in Germania.
la Sharing Economy nasce da un paradosso. Come possono infatti convivere in uno stesso concetto la condivisione e l’economia? La prima è basata su un insieme, un gruppo di persone che utilizza in comune una risorsa, un oggetto, uno spazio. La seconda invece si basa sulla vendita, cioè la cessione di una risorsa per un determinato prezzo. Com’è possibile che due teorie economiche tradizionalmente agli antipodi si possano fondere in un unico pensiero? La risposta è semplice: nell’era digitale tutto è possibile.
Vero, true social. Ne avrete sicuramente sentito parlare in questi giorni perché sembra che sia sulla bocca (e sui telefoni di tutti).
Ma andiamo per ordine. Di cosa stiamo parlando?
Di Vero, una nuova social app.
Sono stati introdotti a ottobre 2017 ma Facebook ha deciso di migliorarli, ecco tutto quel che c’è da sapere sui post 3D.
Da qualche giorno infatti il padre dei social network ha introdotto il supporto al formato glTF 2.0, con cui si potranno condividere oggetti 3D più realistici e dettagliati. Gli utenti hanno quindi la possibilità di postare sul news feed oggetti tridimensionali con i quali è possibile interagire con il mouse o il touch.
Ormai è diventato impossibile tenere il conto delle bufale messe in giro. E in effetti, da qualche tempo, è diventata una consuetudine vedere il web e i social media invasi da fake news o notizie distorte. E, come se questo non bastasse, sempre più spesso la comunità scientifica viene presa di mira, bollata come inaffidabileecorrotta. Credere che ci sia una relazione fra i vaccini e l’insorgere dell’autismo è una delle bufale più diffuse in ambito medico che ha scaldato, negli ultimi mesi, non pochi animi.
A differenza di molti dei momenti più fondamentali di Internet, la nascita dell’hashtag è stata registrata quando lo sviluppatore Chris Messina, allora product designer di Google, ha twittato l’idea di attaccare un cancelletto (# o “hash” in inglese) di fronte a una parola il 23 agosto 2007.
n decennio dopo, solo gli utenti di Twitter generano 125 milioni di hashtag al giorno, senza contare quelli utilizzati su Instagram, Tumblr, Facebook e altri siti di social media.
Digital afterlife cos’è?
Digital Afterlife è un termine, sempre più usato, per descrivere tutto ciò che riguarda la nostra identità digitale dopo la morte. Tutti i nostri account, social network ma anche posta elettronica, contengono i nostri dati che al momento della nostra morte rimangono lì bloccati paradossalmente ferme in un limbo virtuale fra vita e morte.
Torniamo a parlare di Instagram perché il secondo social media attualmente più utilizzato al mondo non vuole mai restare indietro e se Facebook già aveva integrato Giphy lo scorso anno per permettere agli utenti di poter rispondere utilizzando le GIF animate, da qualche giorno anche il social visual per eccezione permette questa opzione.
Li chiamano artigiani digitali. Sono giovani imprenditori che svolgono mestieri della tradizione manifatturiera italiana, ma lo fanno in modo smart: integrando nei processi di produzione nuovi strumenti o ampliando il proprio pubblico attraverso il web e i social network.
L’edizione 2018 del Mashable Social Media Day sarà speciale per tanti motivi. La competenza dei relatori, l’ampiezza della location e il numero di partecipanti rappresenteranno elementi distintivi che, anche quest’anno, alzeranno l’asticella di un evento sempre più unico del suo genere
L’applicazione Whatsapp Business è disponibile solo per Android. È possibile inoltre, come per la versione classica di Whatsapp, scaricarne anche la versione Web, per gestire le chat attraverso il computer oltre che dal proprio smartphone.
Dopo il successo riscosso nella prima edizione del 2017, anche quest’anno torna Antenne, il convegno-evento organizzato dal blog di leadership inclusiva LeadingMyself.
L’appuntamento è previsto per il prossimo 8 febbraio a Milano, a fare da sfondo la prestigiosa della Sala Bramante di Palazzo delle Stelline.
I chatbot sono essenzialmente programmi per computer progettati per simulare conversazioni umane. Pur fornendo un partner virtuale, questi programmi creano una conversazione tramite metodi uditivi o testuali. I principali chatbot in uso oggi sono programmi basati su testo che le persone possono utilizzare su varie piattaforme di messaggistica come Facebook.
Per gli utilizzatori di Instagram l’anno che si è appena concluso è stato particolarmente importante per capire e sfruttare al meglio le Stories diventate focus del social network così come i video per Facebook. L’introduzione di innumerevoli opzioni per “giocare” e coinvolgere gli altri utenti (in primis il super zoom e i sondaggi) non ha fatto che incoraggiare gli utenti ad utilizzare, e spesso abusare, delle Stories.
Intelligenza Artificiale: cosa ci riserva il 2018.
Pochi mesi fa, nell’ottobre del 2017, l’umanoide Sophia è diventata cittadina saudita. Si tratta del primo robot a ricevere cittadinanza di qualsiasi paese nel mondo; quando la realtà supera la fantasia.
Clipico è una piattaforma web che aiuta a trovare fotografi e videomaker in base alle proprie esigenze come location, tipologia di progetto (eventi, sport, moda, matrimonio, etc.) e altro.
Oggi vi portiamo alla scoperta di Frizzifrizzi un progetto editoriale nato sul web, che in dieci anni di lavoro è diventato un punto di riferimento per creativi e appassionati di arte, design, moda, libri. In questa intervista Simone Sbarbati, Co-fondatore e direttore di Frizzifrizzi, ci racconta come si passa dall’idea allo sviluppo di un progetto editoriale online.
Creare contenuti su Snapchat risulta abbastanza semplice. La prima cosa che appare quando apri l’applicazione, infatti, è proprio la fotocamera.
Vediamo, quindi, 3 consigli tecnici che ti aiuteranno a migliorare la creazione di storie su Snapchat e aumentare il tempo di visione, invogliando il tuo pubblico a seguirti.
Rivitalizzare i quartieri con una rete di imprese: la scommessa di Balduina’s
Sono arrivati negli store i nuovi diffusori Bluetooth SoundLink® Revolve eSoundLink® Revolve+ di Bose.
Il design è completamente rinnovato per assicurare un suono omnidirezionale e avvolgente, gli speaker Revolve diffondono un suono profondo e sorprendente a 360°
Perché il futuro è del microinfluencer marketing.
Piccole community, grande partecipazione. Ecco perché il futuro è del microinfluencer marketing
Sotto il sole della Sicilia insieme alla blogger Giada Pappalardo di GLAM PHOTO MIX.
Oggi per il #SMDAYITONTHEROAD voliamo in Sicilia, per conoscere Giada Pappalardo, blogger da 28,5 mila followers su Instagram.
Studente al Liceo Scientifico di Cuneo, indirizzo di Scienze applicate, a soli vent’anni ha già inventato la sua prima app. Si chiama “FoodBay” e permette agli studenti di prenotare la merenda dal paninaro direttamente dal proprio telefonino.
Il nostro viaggio alla scoperta dell’innovazione sul territorio questa settimana gioca in casa e fa tappa a Milano, nel regno di Francesca Crescentini, alias Tegamini. Ha conquistato il web con la sua spontaneità e le sue vestaglie
Perché fare storie su Snapchat quando possiamo farle anche su Instagram, Facebook e Messenger? Snapchat ha rivoluzionato il linguaggio della comunicazione guadagnando consensi e approvazione ed ha accompagnando gli utenti verso una nuova fruizione dei social network.
App e chatbot per hackerare la cultura: la sfida all’innovazione dei musei di Torino
App che aggregano ricette veloci e gustose, app per aggiornare e condividere – magari col partner – la lista della spesa, app per chattare, chiamare e videochiamare amici e parenti vicini e lontani, app per ricordarci le scadenze, i compleanni e le riunioni. E poi ci sono loro: le app più strane degli ultimi tempi!
Fitbit Alta HR è il braccialetto più sottile al mondo con rilevazione continua del battito cardiaco, che combina i vantaggi della tecnologia PurePulse® per il monitoraggio della frequenza cardiaca, il riconoscimento automatico dell’attività fisica, il monitoraggio del sonno, una batteria che dura fino a sette giorni e le notifiche smart. Il tutto in un oggetto dal design lineare ed elegante, facilmente personalizzabile per adattarsi allo stile di ciascuno.
Oggi, la tecnologia ci da una vasta scelta di piattaforme e strumenti da usare per avere una corretta traduzione in inglese, tra questi c’è Ludwig: motore di ricerca linguistico pensato per consentire a chiunque di scrivere in un perfetto inglese. Ludwig è un sistema di supporto alla scrittura basato sull’imitazione di testi provenienti da fonti affidabili come giornali, pubblicazioni scientifiche, etc.
La Customer Onboarding è il processo attraverso il quale il visitatore di un sito web viene guidato dal momento iniziale di ricezione della prima mail di benvenuto fino a tutti gli step successivi sul sito web per poter interagire con il servizio ed imparare ad utilizzare efficacemente le sue funzionalità principali.
L’obiettivo primario di tale processo è trasformare i visitatori in utenti attivi e fedeli alla piattaforma SaaS.
Da qualche anno stiamo assistendo ad una sempre più crescente voglia di ritorno al passato che si sta diffondendo progressivamente in tutti gli ambiti dei consumi: cinema, tv, eventi e, non ultima, la tecnologia.
Al via #iosonociòchevedi, campagna di comunicazione sul valore dell’autenticità sul web.
Dodici testimonial al femminile raccontano la loro storia con il web e confessano quanto essere persone vere sia stata la scelta vincente per la crescita della loro professionalità, anche attraverso la rete.
l’Advertising week è un evento itinerante che al momento tocca quattro città: Londra, New York, Tokyo e Mexico City; dove i temi trattati sono quelli dell’advertising (ovviamente). È un evento talmente grande che non hanno una brochure dell’evento ma una rivista da 296 pagine.
Cos’ è il machine learning, come già ci facilita la vita e dove ci porterà.
Per machine learning s’intende dunque l’apprendimento automatico di macchine – computer – in grado di imparare senza che siano state esplicitamente programmate per farlo.
“Il brand equity è il metodo più veloce di perdere soldi” si è aperta con questa affermazione l’ultima (per il momento) lecture milanese di Nikola Tosic, founder e partner, con Andrea Toniolo, di BEM apps.
c’è chi pensa che comunicare sia tra le cose più belle al mondo e che tutti debbano poterlo fare nel modo migliore. Questa l’idea base che ha spinto alcuni ragazzi a dare vita a Beentouch, un’app di videochiamate innovativa, anzi “per comunicare senza confini”
Fino a domenica a Milano sarà possibile visitare Future Viewing, la prima mostra temporanea di opere in realtà virtuale sul tema della sicurezza online realizzata da Google in Italia.
I visitatori avranno la possibilità di accedere gratuitamente al percorso espositivo, formato da 10 opere visibili attraverso Google Cardboard.
In 9 mesi raccolti più di 300 mila Euro per finanziare idee volte all’inclusione sociale e a migliorare la qualità di vita dei milanesi.
Grande successo per il primo esperimento di crowdfunding civico del Comune di Milano, che in soli 9 mesi ha portato alla raccolta di circa 330 mila euro per finanziare idee volte all’inclusione sociale e al miglioramento della qualità di vita dei milanesi
Il 15 e 16 febbraio al Convention Center Dublin, tra robot umanoidi, sextech, Smashing Pumpkins, fintech e leadership al femminile.
Le ultime tendenze tecnologiche passano da Dublino: i prossimi 15 e 16 febbraio, presso il Convention Center, appuntamento con il Dublin Tech Summit.
Si è conclusa sabato scorso la prima edizione del MARKETERs Festival a Treviso, dove noi di Mashable Social Media Day Italy abbiamo partecipato in veste di Media Partner. Una giornata ricca di incontri, con un ottimo mix tra formazione e networking professionale, speech e workshop sui temi digitali più attuali e rilevanti per chi lavora nel mondo marketing e business.
Si è conclusa sabato scorso la prima edizione del MARKETERs Festival a Treviso, dove noi di Mashable Social Media Day Italy abbiamo partecipato in veste di Media Partner. Una giornata ricca di incontri, con un ottimo mix tra formazione e networking professionale, speech e workshop sui temi digitali più attuali e rilevanti per chi lavora nel mondo marketing e business.
Back to the future: è l’immagine della locandina del film di Zemeckis ad aprire l’incontro Chatbot – Get Ready for the Next Digital Revolution organizzato da Deloitte Digital e da Hej a Milano.
Al posto di ‘Doc’ Emmett Brown, alla guida della DeLorean c’è Andrea Febbraio, co-founder di Teads e lead investor di Hej!, agenzia creativa focalizzata sulla creazione di chatbot per brand.
E si parte tutti con lui, in viaggio con sognatori e scienziati pazzi, tra robot che imparano a camminare da soli e software in grado di scoprire per conto proprio le regole e i trucchi per giocare ad Atari Breakout. È il Deep Learning, bellezza.
Mancano due settimane alla prima edizione del MARKETERs Festival, l’evento di formazione e networking professionale firmato MARKETERs Academy e noi di Mashable Social Media Day non possiamo di certo perdercelo!
Copyright 2022 – Premium Digital Marketing Italia SRL – Via Francesco Olgiati, 26 – Milano 20143 MI – Partita IVA IT09775660963 – Numero iscrizione Rea: MI-2112795 – Capitale i.v. 10.000€