Calendario Workshop

HOME / DIDAYS LAB / WORKSHOP

DIDAYSLab è lo spazio fisico e virtuale di DIDAYS, una piattaforma che permette ai partecipanti di entrare in contatto tra di loro, di fruire contenuti esclusivi e formativi, di partecipare a occasioni di formazione e non perdersi gli aggiornamenti e le news sull’innovazione digitale.

I nostri workshop realizzati in collaborazione con i nostri partner, sono una fantastica opportunità per comprendere e imparare gli ultimi trend sull’innovazione, sul digital marketing, sulla brand reputation….e tanto altro! 

Ogni appuntamento è pratico e interattivo e dura circa 1h30min. Se hai già il tuo abbonamento su DIDAYSLab ti basterà accedere ed iscriverti, oppure invia una email a support@digitalinnovationdays.com

Iscriviti subito, ti aspettiamo su DIDAYSLab!

 

25 maggio – ore 11:00

Andrea neri

Customer Success Manager @Aryel

realtà aumentata e marketing mix

In questo workshop comprenderai come inserire efficacemente la realtà aumentata in ogni fase del funnel di vendita.
Dopo un’introduzione teorica all’AR e alle specifiche applicazioni di Aryel, sarai inserito in un gruppo di lavoro a cui sarà assegnata una industry sulla quale concentrarsi.
Attraverso lo strategic framework di Aryel, farai attività di Idea Generation sulle tre fasi del funnel: Lower-Funnel, Middle-Funnel e Upper-Funnel e per facilitarti, Aryel mostrerà dei casi di studio in varie industries.

In chiusura, insieme al tuo gruppo presenterete il vostro elaborato e riceverete un feedback dai trainer Aryel.

8 Giugno – Ore 16:00

Innovation People

Enrica Fantoni, CEO
Tiziana Lattaruli, Digital Marketing Expert & Consultant

3 Step per portare innovazione

La trasformazione digitale ha svolto un ruolo centrale negli ultimi anni per far crescere le revenues in molti settori.
Di fronte alle enormi pressioni e incertezze degli ultimi anni, molti hanno scelto l’innovazione.
In che modo?

In questo workshop partiremo dalle basi del Digital Marketing per capire come portare innovazione e crescita in azienda in 3 step.

20 Giugno – Ore 16:00

Britetrend

Chiara Caligara

Sostenibilità: strategie efficaci

greenwashing, compliance o vantaggio competitivo

Il workshop esplora i principi di sostenibilità sociale e ambientale e come una strategia per la sostenibilità coerente ed efficace possa rappresentare un vero vantaggio competitivo dove le pressioni socio economico e legislative e la spinta da parte dei consumatori impongono le aziende a modificare il proprio modus operandi.

Oggigiorno non è sufficiente parlare di sostenibilità e di impegno, è necessario che la strategia traduca gli impegni in azioni che portino a risultati tangibili. In questo contesto le realtà più lungimiranti hanno iniziato un percorso virtuoso che le ha portate ad adottare politiche e processi realmente rispettosi del pianeta e delle persone.

È indispensabile studiare, sviluppare e attuare una transizione e comunicarla in modo trasparente, comunicare e basta comporta delle derive importanti nel cosiddetto greenwashing. Derive che hanno danneggiato tutti, anche chi ha effettivamente investito in questa rivoluzione sostenibile.

Cosa comprende:
– Capire la differenza tra sostenibilità strategica e compliance e come la sostenibilità possa rappresentare un vero vantaggio competitivo;
– Identificare i rischi del greenwashing;
– Imparare un modello per sviluppare la strategia per la sostenibilità per la tua azienda, allineandola agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite;
– Identificare le azioni nel breve e lungo periodo per raggiungere tali obiettivi;
– Disegnare la tua roadmap comprensiva di azioni e KPIs per misurare i progressi.

6 Luglio – Ore 11:00

Tangible

Giada Cantoni -User Experience & Service Designer Anna Portelli – Service & Experience Designer Caterina Amato – UX & Service Designer

Innovare con l’Ethical Compass
Una bussola per esplorare la complessità

L’Ethical Compass è uno strumento pratico che ha l’obiettivo di aiutare ad orientare le tue decisioni progettuali, provando ad immaginare l’impatto che queste potrebbero avere a lungo termine.

La struttura dell’Ethical Compass è stata ideata in maniera flessibile: può essere modellato sulla base delle necessità del progetto e del cliente ed essere utilizzato in più momenti del processo di progettazione.

Si concretizza in una serie di strumenti di facilitazione e si snoda in due momenti principali: Il primo è dedicato all’assessment e consente di analizzare il proprio progetto secondo cinque aree di indagine; Il secondo momento è destinato ad approfondire tali aree d’indagine che impattano maggiormente il progetto.

Attraverso questo workshop, costituito da più esercizi, si passa dall’immaginazione dei possibili scenari indesiderati, alla mappatura dei rischi che porterebbero alla sua realizzazione fino ad arrivare alla definizione degli outcome e linee guida future.

Grazie a questo workshop avrai modo di confrontarti con altre persone che come te sono sensibili ai valori dell’etica e dell’inclusione.

Ti porterai a casa spunti, riflessioni e punti di vista che forse non avevi ancora considerato, oltre a un approccio un po’ diverso dai classici workshop: non troverai soluzioni, ma imparerai a porti le domande giuste!

SUBSCRIBE

Resta in contatto con DIDAYS!
Iscriviti ora alla newsletter