EDIZIONI PRECEDENTI
+ 2000
partecipanti
73h
di live
+ 100
Speech e Panel
+220
Speaker
Edizione 2021
la storia
LE PRIME EDIZIONI
Digital Innovation Days nasce nel 2014 come evento fruibile sui social media.
Nel 2017, il progetto diventa ancora più ambizioso creando un evento di tre giorni ricco di contenuti di alto livello, con lo scopo primario di abbracciare le tematiche legate all’innovazione a 360 gradi.
EDIZIONE 2019
L’edizione del 2019 vede una svolta importante, grazie all’ingresso in società di Nicola e Giulio Nicoletti. I gemelli Nicoletti prendono in carico l’organizzazione dell’evento conferendogli un salto di qualità: l’evento vede la presenza di 1200 partecipanti e 110 speech con altrettanti speaker.
TWEET
30.000
VISUALIZZAZIONI
4.500.000
MENTIONS
35.000
ENGAGEMENT
150.000
EDIZIONE 2020
Superato lo shock iniziale dei primi mesi della pandemia, Giulio e Nicola decidono di affrontare una nuova sfida: organizzare l’edizione del 2020 in modalità full digital. Scelgono di ampliare le tematiche dell’evento e introdurre quella della Sostenibilità.
Il tema principale scelto per la Online Edition è “dal Lockdown alla Ripartenza”.
Grande novità dell’edizione 2020 le 11 sale verticali con temi legati al Web Marketing e all’Innovazione. Nonostante la nuova modalità digitale, Digital Innovation Days 2020 ha raggiunto risultati strabilianti con 2048 partecipanti, 152 speech e 63h di live!
TWEET
31.000
VISUALIZZAZIONI
6.231.187
MENTIONS
38.000
ENGAGEMENT
157.000
EDIZIONE 2021
Per l’edizione del 2021, l’evento si arricchisce ulteriormente.
Da quest’anno infatti, Digital Innovation Days diventa un brand a tutto tondo: un progetto con durata di 12 mesi e non solo legato all’evento, con il coinvolgimento di università, di istituzioni e del tessuto imprenditoriale nazionale.
Il brand Digital Innovation Days sarà incentrato su quattro pilastri fondamentali:
- Digitale
- Innovazione
- Sostenibilità
- In-Formazione
“Human Capital: Driver for Innovation” è il tema dell’edizione 2021, con un focus sui principali trend del 2021 e le anticipazioni su cosa riserverà il 2022.