PROGRAMMA

Scopri le nostre sale

SALA IN-FORMAZIONE

MODERATORE

Francesco G. Lamacchia

Dot Academy Srl
Ceo Dot Academy

9:30

9:35

Apertura Lavori

Francesco G. Lamacchia

Dot Academy Srl
Ceo Dot Academy

9:35

10:15

Perché fare l’MBA, il master in business administration? Qual è il purpose o scopo dei leader che innovano creando valore per sé, la propria impresa e l’ambiente in cui operano? Quali sono, infine, le hard skill e le soft skill, le competenze “dure” e “soffici”, da acquisire per guidare oggi un’azienda? A rispondere a queste domande sono gli autori del libro “MBA Power: innovare alla ricerca del proprio purpose”, executive MBA della POLIMI, la business school del Politecnico di Milano.

Moderatore

Francesco G. Lamacchia

Dot Academy Srl
Ceo Dot Academy

Speaker

Ghaieth Guerine

Mashfrog DMCC
CEO

Filippo Poletti

Filippo Poletti
LinkedIn Italia top voice, giornalista professionista, communications manager

Alessandro Basso

MecTho srl
R&D and Innovation Director
10:15

10:40

Mentalità e spirito imprenditoriale a partire dai 14 anni

Coming Soon

Speaker

Daniele Manni

Ist. “Galilei-Costa” – Lecce
Docente di Informatica e Imprenditorialità giovanile
10:40

11:00

Interdisciplinari o indisciplinati? Il tecnoumanesimo nella formazione delle nuove generazioni

Le nuove professioni si basano sulla fusione di molteplici saperi e conoscenze per poter sviluppare competenze applicative trasversali con una fronte impronta tecnologica. Ma la formazione deve essere interdisciplinare (cioè essere cross-discipline) o deve essere in-disciplinata (ovvero non avere una disciplina di base ma fonderne e crearne di nuove)? L’intervento vuole sviluppare una riflessione sul mondo universitario e della formazione superiore che parta dal nuovo tecno-umanesimo come base per la costruzione di programmi di studio innovativi per le nuove generazioni.


The new professions are based on the fusion of multiple knowledge and expertise in order to develop transversal application skills with a technological edge. But does training have to be interdisciplinary (i.e. be cross-disciplinary) or does it have to be in-disciplinary (i.e. not have a basic discipline but fuse and create new ones)? The intervention aims to develop a reflection on the university and higher education world that starts from the new techno-humanism as a basis for the construction of innovative curricula for the new generations.

Speaker

Antonello Garzoni

Università LUM “Giuseppe Degennaro”
Rettore

11:00

11:15

PAUSA CAFFÈ

11:15

11:40

La Blockchain per la Formazione

Verranno presentati 5 casi d’uso su come la Blockchain possa dare nuovo valore a chi eroga formazione, oltre che promuovere la diffusione delle Competenze personali e professionali dei discenti, in un contesto sempre più Social ed Internazionale. I “casi” saranno solo pratici derivati dall’esperienza d’uso in Europa, Africa e USA, in particolare verrà trattato: 1) KYC – Identificazione corretta di Discenti e Formatori; 2) Sistema di E-Procurament per la verifica delle certificazioni; 3) Credenziali Digitali in Blockchain su Certificazioni e Competenze, per un vero ed oggettivo, Curriculum Vitae; 4) Protezione intellettuale di idee, ricerche e studi, sviluppati sia dalle strutture formative sia dagli studenti; 5) Sistema di Cloud n Blockchain per la condivisione certificata di documenti, immagini e materiale di Studio. Tutti i casi verranno presentati in modo analitico, con esempi di uso pratico, applicati anche a strutture Universitarie ed alla Pubblica Amministrazione Italiana.


Five use cases will be presented on how Blockchain can give new value to training providers, as well as promote the dissemination of learners’ personal and professional skills, in an increasingly social and international context. The “cases” will be only practical ones derived from the experience of use in Europe, Africa and the USA, in particular the following will be dealt with: 1) KYC – Correct Identification of Learners and Trainers; 2) E-Procurament system for the verification of certifications; 3) Digital Credentials in Blockchain on Certifications and Skills, for a true and objective Curriculum Vitae; 4) Intellectual protection of ideas, research and studies, developed both by training structures and by students; 5) Cloud n Blockchain system for the certified sharing of documents, images and study material. All cases will be presented analytically, with examples of practical use, also applied to University structures and the Italian Public Administration.

Speaker

Alessandro Civati

LutinX Inc.
CEO
11:40

12:05

Leadership e carriera: modelli vincenti per emergere nel mondo del lavoro del futuro

Quale modello di leadership risulterà vincente nei prossimi anni e quali caratteristiche contraddistinguono un leader di successo? Quali tratti vengono particolarmente apprezzati in un CV e rappresentano tratti predittivi di una carriera brillante? Abbiamo chiesto un approfondimento sul tema a Ottavio Maria Campigli, Equity Partner & Founder presso W Executive. Ottavio, che ha colloquiato oltre 10.000 professionisti e guidato con successo oltre 800 processi di selezione, ci condurrà in un viaggio attraverso queste tematiche, presentandoci il modello proprietario della leadership che è stato realizzato proprio da W Executive.


Which leadership model will be successful in the coming years and which traits characterise a successful leader? Which traits are particularly valued in a CV and are predictive of a brilliant career? We asked Ottavio Maria Campigli, Equity Partner & Founder at W Executive, for an in-depth look at this topic. Ottavio, who has interviewed more than 10,000 professionals and successfully led more than 800 selection processes, will take us on a journey through these issues, introducing us to the proprietary leadership model that was created by W Executive.

Speaker

Ottavio Maria Campigli

W Executive
Equity Partner & Founder

12:05

12.35

LE STORIE DELL'ARTE

In occasione di open-end, la prima grande retrospettiva dedicata all’artista sudafricana Marlene Dumas, in mostra fino a gennaio 2023 a Venezia, Palazzo Grassi – Punta della Dogana e Chora Media hanno siglato una partnership che ha dato vita a una vera e propria sperimentazione audio. Una specie di tenerezza è una serie podcast in tre lingue (italiano, inglese e francese) che vuole proporsi come uno strumento in più, oltre alle audio guide e al catalogo, per rendere accessibile a ogni persona il contenuto della mostra. Possono i podcast avvicinare le persone all’arte contemporanea? Ne parleranno Clementina Rizzi, Head of Communication di Palazzo Grassi e Sara Poma, Head of Branded Podcasts di Chora Media, che ha curato la serie.

Speaker

Sara Poma

Chora Media
Head of Branded Podcasts

Clementina Rizzi

Palazzo Grassi SPA
Head of Communication
12:35

13:00

3 regole fondamentali per costruire un dialogo con la Generazione Z

La GenZ viene spesso rappresentata come una generazione a tratti impenetrabile, cinica, infedele (con i brand), difficile da coinvolgere. È tutto vero, ma costruire un dialogo duraturo è tutt’altro che impossibile. Basta seguire poche regole e ricordare che la GenZ, come ogni generazione, non è un monolite e ha infinite sfaccettature.


GenZ is often portrayed as a generation that is at times impenetrable, cynical, unfaithful (with brands) and difficult to engage with. This is all true, but building a lasting dialogue is far from impossible. Just follow a few rules and remember that GenZ, like any generation, is not a monolith and has infinite facets.

Speaker

Valerio Mammone

ScuolaZoo
Editor in Chief