L’auto volante esiste ed è già una realtà!
Un prototipo di Air Car ha completato un volo di 35 minuti tra gli aeroporti internazionali di Nitra e Bratislava, in Slovacchia.
“So cos’hai cercato l’altra sera!” Quanto è davvero segreta la Navigazione in Incognito di Google?
Secondo un recente studio(*) i motivi che spingono le persone ad utilizzare Google con la modalità di navigazione privata sono in maggior parte legati al desiderio di nascondere le proprie attività ai datori di lavoro e alla scuola (una considerevole percentuale ha citato anche il Governo) o alla convinzione di essere maggiormente protetti dai malware. Gli utenti associano all’incognito le caratteristiche di sicurezza e riservatezza, pensando così di essere più protetti e non tracciati.
Medicina Digitale e Wearable Technology in era Covid-19
L’uso della medicina digitale e della telemedicina, ovvero delle tecnologie digitali nella sanità, per fare diagnosi e terapie a distanza, possono essere di grande aiuto per far fronte a una situazione di emergenza sanitaria come quella attuale.
Formarsi online con le risorse di Google
Il lockdown è stato un periodo di riflessione e di scelte importanti. Alcune persone hanno visto stravolgere il proprio lavoro in modo radicale, dovendo reinventarsi o aggiornarsi, utilizzando al meglio gli strumenti digitali.
L’intelligenza artificiale in parole semplici
Quando si parla di Intelligenza Artificiale, si pensa subito a robot in grado di comprendere e decidere le azioni da compiere e di un mondo futuristico in cui macchine e uomini convivono. In realtà, l’Intelligenza Artificiale e il suo utilizzo sono molto più reali di quanto si possa immaginare e vengono oggi utilizzati in diversi settori della vita quotidiana
Aggiornamento dell’algoritmo Google: quali sono i cambiamenti?
l mese di agosto è iniziato con un vero e proprio terremoto per il mondo SEO. Il primo giorno del mese infatti, è stato rilasciato da Google un nuovo aggiornamento dell’algoritmo che regola l’ordine dei risultati di ricerca all’interno delle SERP. Cosa sono le SERP?
Rivitalizzare i quartieri con una rete di imprese: la scommessa di Balduina’s.
Rivitalizzare i quartieri con una rete di imprese: la scommessa di Balduina’s
I nuovi diffusori Soundlink® Revolve Bluetooth® di Bose
Sono arrivati negli store i nuovi diffusori Bluetooth SoundLink® Revolve eSoundLink® Revolve+ di Bose.
Il design è completamente rinnovato per assicurare un suono omnidirezionale e avvolgente, gli speaker Revolve diffondono un suono profondo e sorprendente a 360°
App e chatbot per hackerare la cultura: la sfida all’innovazione dei musei di Torino
App e chatbot per hackerare la cultura: la sfida all’innovazione dei musei di Torino
Le app più strane degli ultimi tempi: rilevatori di fantasmi, supporti per don Giovanni incalliti, per gatti dipendenti da smartphone, ma non solo!
App che aggregano ricette veloci e gustose, app per aggiornare e condividere – magari col partner – la lista della spesa, app per chattare, chiamare e videochiamare amici e parenti vicini e lontani, app per ricordarci le scadenze, i compleanni e le riunioni. E poi ci sono loro: le app più strane degli ultimi tempi!
Quando la tecnologia aiuta a vivere meglio: Fitbit presenta Alta HR, il braccialetto più sottile e più fashion al mondo con rilevazione continua del battito cardiaco e monitoraggio del sonno.
Fitbit Alta HR è il braccialetto più sottile al mondo con rilevazione continua del battito cardiaco, che combina i vantaggi della tecnologia PurePulse® per il monitoraggio della frequenza cardiaca, il riconoscimento automatico dell’attività fisica, il monitoraggio del sonno, una batteria che dura fino a sette giorni e le notifiche smart. Il tutto in un oggetto dal design lineare ed elegante, facilmente personalizzabile per adattarsi allo stile di ciascuno.
Ludwig: arrivano le traduzioni 2.0.
Oggi, la tecnologia ci da una vasta scelta di piattaforme e strumenti da usare per avere una corretta traduzione in inglese, tra questi c’è Ludwig: motore di ricerca linguistico pensato per consentire a chiunque di scrivere in un perfetto inglese. Ludwig è un sistema di supporto alla scrittura basato sull’imitazione di testi provenienti da fonti affidabili come giornali, pubblicazioni scientifiche, etc.