Agenda Digital Innovation Days 2025
Day 1 - 8 ottobre

Intelligenza Naturale + Intelligenza Artificiale= Intelligenza Aumentata
Speaker:

Non è la prima volta che Homo sapiens affronta una rivoluzione tecnlogica come quella che stiamo vivendo: la selce, il governo del fuoco, l’agricoltura e le rivoluzioni industriali ci hanno già trasformato profondamente. Attraverso il racconto e gli insegniamenti della storia, capiremo dove stiamo anadando e dove arriveremo nel prossimo futuro.

Lavoro ed HR – Apertura area tematica
Speaker:


GenAI e competenze del futuro: che impatti ha l’intelligenza artificiale sul nostro lavoro?
Speaker:

Lo speech approfondisce il ruolo delle competenze e della formazione nell’adattamento all’intelligenza artificiale generativa. Attraverso ricerche e casi concreti, saranno analizzati gli impatti di GenAI su performance e creatività, evidenziando l’importanza della riflessività e di un cambiamento culturale consapevole. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo della leadership nell’orientare l’apprendimento e la transizione digitale.


Human Touchscreen
Speaker:




Tra algoritmi che assumono, dashboard che decidono e intelligenze artificiali che anticipano i bisogni, chi lavora in ambito HR, oggi, gioca la partita più interessante: diventare sempre più agile e strategico grazie alla tecnologia, senza perdere il contatto con ciò che conta davvero: le persone.
“Human Touchscreen” è la sfida: un gesto semplice e quotidiano che ci ricorda che dietro ogni processo digitale c’è un bisogno di connessione, fiducia, empatia.
Insieme ai nostri ospiti esploreremo come l’HR possa trasformarsi in motore di innovazione, capace di coniugare velocità e ascolto, dati e sensibilità, efficienza e umanità. Perché il futuro del lavoro non è solo screen-centered o human-centered: è un nuovo equilibrio che dobbiamo costruire adesso.

Sponsored by

Workshop – “Intelligenza inclusiva: DEI meets AI”
Speaker:



L’intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui lavoriamo e comunichiamo. Ma cosa succede quando innovazione tecnologica e diversità si incontrano? Questo workshop esplora il rapporto tra AI, intelligenza umana e DEI – con un focus sul genere – per comprendere rischi e opportunità. Attraverso un mix di dati, riflessioni ed esercitazioni pratiche, i/le partecipanti acquisiranno nuovi spunti critici sugli impatti dell’intelligenza artificiale ed esploreranno come l’AI possa favorire (o ostacolare) linguaggi inclusivi, creatività e diversità di pensiero, e come garantirne un’adozione etica e consapevole nelle aziende.

“No Boring Tech Talks”, Startup – Apertura area tematica
Speaker:


Sponsored by

Workshop – “Match Game 2.0 – Chi trova il talento (davvero) perfetto?”
Speaker:

Un workshop interattivo e coinvolgente dedicato ai professionisti del Procurement e della Consulenza, pensato per mostrare con un gioco a squadre la differenza tra la selezione tradizionale e quella automatizzata di talenti e fornitori.
Attraverso due round (manuale vs digitale), i partecipanti sperimenteranno in prima persona i vantaggi del Matching 2.0 di TimeFlow, con strumenti come parsing CV, Compatibility Index e shortlist automatica.
In palio, una licenza gratuita di 3 mesi per il team vincente… e il titolo di “Master of Matching”!

Cercasi GLITCH. Il valore dell’imperfezione in un mondo di Copia e Incolla
Speaker:

La nostra epoca sempre quella di infinità replicabilità. Idee, strategie contenuti: tutto sembra un grande copia e incolla. L’avvento dell’AI accelera questa tendenza, producendo risposte corrette, ma prevedibili. Il risultato? Un mondo sì efficiente, ma terribilmente noioso e privo di anima.
Ecco perché non voglio parlare di perfezione ma del suo contrario. E’ uno speech a valorizzare l’imprevisto, l’elemento di disturbo, qualcosa che rompe la monotonia e crea davvero qualcosa di nuovo.
Perché il “glitch” – l’errore che rivela una nuova prospettiva, l’output inaspettato che apre nuove strade – è la risorsa più scarsa e preziosa di tutte. Quando si vive in un mondo di copie perfette, l’unica strategia per rimanere rilevanti è coltivare la bellezza dell’originale con tutte le sue imperfezioni. Fanno parte dell’Umanità, qualcosa che non potrà MAI venire meno.


Italia 2030: la nuova generazione di VC tra Europa, impact e deep innovation – speaker Lucrezia Lucotti, Andrea Gennarini e Dyala D’Aveni
Speaker:




L’Italia sta conquistando un ruolo sempre più rilevante nel panorama europeo dell’innovazione. Le startup italiane attraggono investimenti internazionali, competono su settori ad alta complessità – dall’intelligenza artificiale al climate tech – e mostrano una crescente maturità nel confronto con altri ecosistemi.
Protagonisti di questo cambio di passo sono i nuovi attori del venture capital italiano: fondi di nuova generazione, operatori ibridi e programmi di accelerazione che uniscono capitale, competenze e visione.
In questo panel – moderato da Italian Tech Alliance – esploriamo come sta evolvendo il ruolo dell’Italia nello scenario europeo, quali sono le priorità strategiche per chi investe oggi, e come si costruisce un ecosistema più competitivo, sostenibile e aperto all’impatto.


Presentazione Evento
Speaker:




Woke is Dead? Una discussione sullo stato di salute del Brand Activism
Speaker:






Modera:

“In un momento in cui l’attenzione alla diversità, all’inclusione e alla sostenibilità sembra vacillare, è il tempo di riflettere su quanto le imprese abbiano realmente abbracciato questi valori o se siano stati solo strumenti di marketing.
“Woke is Dead?” è il panel a cura dell’Osservatorio Civic Brands per riflette sulle dinamiche e criticità in atto, per leggere il presente e stimolare chi studia e chi lavora a muoversi nelle complessità del futuro prossimo venturo.”

Dallo startup act allo scaleup act: come cambia la normativa per le imprese innovative italiane
Speaker:


Giorgio Ciron, Direttore di InnovUp, l’Associazione che dal 2012 rappresenta i player della filiera dell’innovazione italiana – approfondisce le nuove disposizioni in materia di startup innovative introdotte dallo ScaleUp Act (combinato disposto tra: Legge Concorrenza 2024, PdL Centemero e Legge di Bilancio 2024).

European Equity Crowdfunding Landscape 2025
Speaker:

A metà tra analisi e visione, l’intervento a cura di Giancarlo Vergine, Founding Partner di Over Ventures, presenta in anteprima assoluta i risultati dell’European Equity Crowdfunding Landscape 2025, il primo osservatorio paneuropeo sul crowdinvesting early stage.
Uno slot di 10-15 minuti con dati inediti, insight e trend sugli investimenti equity in startup europee, con un focus specifico su AI, Climate Tech e Impact.
Dove investono i capitali retail e professionali? Chi sono gli attori più attivi? Quali modelli stanno emergendo nei mercati chiave? Un momento pensato per founder, investitori e operatori che vogliono orientarsi nel nuovo scenario europeo della finanza alternativa.


Build, Break, Rise Again: storie di startup ad impatto tra AI, health e greentech
Speaker:




Fare startup oggi significa muoversi in mercati complessi, guidati da trasformazioni radicali. Ma significa anche affrontare ostacoli, sbagliare, rialzarsi e ripartire.
In questo panel di founder – tra i più interessanti dell’ecosistema italiano – raccontiamo esperienze concrete di chi ha costruito soluzioni innovative in ambiti strategici come l’AI applicata al branding, la salute digitale, le tecnologie verdi e l’imprenditoria femminile.
Un dialogo autentico su cosa vuol dire innovare con impatto, tra traguardi raggiunti e lezioni apprese sul campo. Per chi vuole capire davvero cosa succede dietro le quinte delle startup.

Nell’innovazione sopravvive solo chi pensa
Speaker:

Nel caos dell’innovazione, chi non pensa affoga. Mentre la tecnologia accelera e ci illude di sapere dove andare, spesso perdiamo il controllo. In questo speech, Mario Moroni, autore del podcast più seguito sull’innovazione, ci mostra come il pensiero critico può diventare la nostra ancora di salvezza per non essere solo passeggeri del futuro.

Innovation – Apertura area tematica
Speaker:


L’Italia Digitale del 2030: Visioni e Strategie per l’Innovazione
Speaker:

Dati e scenari per accelerare la trasformazione digitale attraverso il talento e l’imprenditoria giovanile.


Salute e Innovazione: l’impatto delle tecnologie su mente e corpo
Speaker:





La tecnologia entra sempre più nella nostra vita quotidiana, dalla prevenzione personalizzata alle terapie digitali, promettendo supporto e benessere. Ma qual è il suo vero impatto su mente e corpo? Tra benefici concreti e nuove sfide — ansia da performance, iperstimolazione, fiducia e privacy — il panel mette a confronto clinica, psicologia e innovazione per capire quando e come il digitale diventa davvero alleata del benessere, personale e organizzativo.

The Startup Branding Machine
Speaker:


The Startup Branding Machine è il risultato di anni di esperimenti condotti su idee eccezionali, startup fallite, scale up incredibili, occasioni perdute e scintillanti successi. È un percorso sorprendente e anarchico per capire cosa, perché e come, ma non quando. Perché probabilmente è già troppo tardi. È uno strumento imprescindibile per chi vuole scoprire cosa significa fare branding e se serve davvero alla propria startup (Spoiler: sì).
Gli ingranaggi della Branding Machine sono progettati, assemblati e oliati con cura da Zetalab, studio di brand design con base a Milano. Per supportare le startup abbiamo creato Nursery, un modello collaborativo che permette di integrare la direzione creativa nello sviluppo delle attività in modo flessibile, continuativo e sostenibile.


AI e Open Innovation: modelli di adozione, alleanze e nuovi paradigmi organizzativi
Speaker:



L’intelligenza artificiale, da sola, non basta. Perché generi impatto reale, servono ecosistemi, processi di adozione efficaci e soprattutto una nuova cultura dell’innovazione aperta. Questo panel esplora come l’Open Innovation stia diventando il terreno fertile per sperimentare l’uso di AI agentica – soluzioni autonome e intelligenti capaci di collaborare attivamente con persone e team.
Attraverso il dialogo tra imprese consolidate, startup e abilitatrici di innovazione, indagheremo come affrontare le sfide dell’adozione dell’AI: dalla resistenza al cambiamento all’integrazione nei processi, fino alla costruzione di modelli organizzativi ibridi.
Un confronto sulle forme più evolute di collaborazione tra aziende e startup tech, per comprendere come l’innovazione aperta può diventare il motore che traduce l’AI da hype a leva di trasformazione concreta.

AI – Apertura area tematica
Speaker:



Startup Slam
Speaker:






Divergens naviga nelle acque più agitate dell’innovazione. Acque dove gli startupper si raccontano senza filtri, condividendo percorsi, sfide e successi. Perché in fondo, ogni startupper è un po’ divergente: ribelle, pronto a sovvertire il sistema dall’interno. Questa volta, però, la sfida si fa ancora più coinvolgente. Insieme a Ciccio Rigoli (SLAM Factory) torniamo con Startup Slam, il format che trasforma la presentazione aziendale in uno spettacolo capace di conquistare il pubblico. Dimenticate i pitch noiosi e autoreferenziali: qui si gioca, si compete e si impara.
Il format in breve:
- 4 startup in gara
- 5 giurati casuali scelti tra il pubblico
- 2 manche: un pitch da 5 minuti e un round di domande a sorpresa
- Votazione immediata: i concorrenti saranno valutati live, con voti da 0 a 10
Ma Startup Slam non è solo una sfida: è un’occasione di crescita. Ogni partecipante riceverà una sessione di coaching di public speaking prima dell’evento, per migliorare la propria performance e rendersi memorabile. L’obiettivo? Non vincere, ma lasciare il segno.
Se hai una startup, sei un innovatore, un investitore o semplicemente un curioso del mondo startup, ti aspettiamo. Il tuo posto è qui.

ZERO TO AI: La roadmap pratica per implementare l’AI nella tua azienda
Speaker:

L’intelligenza artificiale rappresenta oggi un’opportunità competitiva concreta. Tuttavia, molti progetti di implementazione AI non raggiungono i risultati attesi per mancanza di approccio metodologico.
In questo intervento, condividerò la roadmap ZERO TO AI che ha guidato diverse aziende italiane dall’assessment iniziale fino all’implementazione operativa:
Come condurre un assessment efficace per identificare i processi aziendali ottimizzabili con l’AI
Metodi per valutare il potenziale ritorno sull’investimento prima di allocare risorse
Approcci pratici per gestire il cambiamento organizzativo e facilitare l’adozione
Gli errori più frequenti nei progetti AI e come prevenirli
Criteri decisionali per selezionare le soluzioni AI più adatte al proprio contesto aziendale
Presenterò casi concreti di aziende che hanno migliorato processi esistenti grazie all’AI, con esempi di metriche e risultati ottenuti. Dalle piccole realtà manifatturiere alle medie aziende di servizi, esempi applicabili a diversi contesti.
Questo intervento offre un metodo strutturato e replicabile per implementare l’AI nella propria organizzazione, valorizzando il capitale umano esistente e creando valore misurabile.

Intelligenza Artificiale e Imprese: Opportunità, Rischi e Regole del Gioco
Speaker:

L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il modo in cui le imprese operano, innovano e competono. Insieme alle opportunità tecnologiche emergono nuove sfide normative, etiche e di governance. L’intervento offrirà una panoramica sul quadro regolatorio nazionale ed europeo, con particolare attenzione alle implicazioni per le aziende in termini di compliance, responsabilità e gestione del rischio. Un’occasione per comprendere come il diritto possa essere una leva strategica per un’adozione consapevole e responsabile dell’intelligenza artificiale.


AI al bivio: tra opportunità reali, sfide etiche e nuove frontiere del business
Speaker:




L’intelligenza artificiale è diventata il catalizzatore di una nuova rivoluzione industriale, capace di trasformare radicalmente mercati, modelli di business e processi decisionali. Ma cosa significa, davvero, “adottare l’AI” in azienda oggi? E come distinguere il potenziale reale dal rumore mediatico?
In questo panel, moderato da Pasquale Viscanti, co-CEO e co-Founder di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice & AI WEEK, dialogano quattro prospettive complementari: Tecnologica, Etica e sociale, Strategica e organizzativa, Operativa e innovativa.
Un confronto ad alto valore per imprenditori e manager che vogliono capire come prepararsi oggi a un futuro sempre più guidato dai dati e dagli algoritmi.
Day 2 - 9 ottobre

Se anche l’empatia diventa artificiale
Speaker:

Se smettiamo di coltivare l’empatia, se l’altro diventa un nemico, gli esseri umani sceglieranno la carezza della macchina al posto della nostra. È il momento di difendere ciò che ci rende insostituibili: la capacità di metterci nei panni dell’altro, di accogliere, comprendere, entrare in relazione. Non si tratta di una battaglia tra uomo a AI, ma tra l’uomo e se stesso.

Creatività e Content – Apertura area tematica
Speaker:


CoorDown: il coraggio, l’ingrediente che nessuna AI può sostituire
Speaker:

Negli ultimi tredici anni, CoorDown ha realizzato campagne che hanno ridefinito il modo di comunicare la disabilità, conquistando 30 Leoni a Cannes e i più prestigiosi riconoscimenti internazionali. Ma soprattutto ha contribuito a cambiare l’immaginario collettivo sulle persone con sindrome di Down, generando impatti concreti nelle loro vite. In questo talk entreremo dietro le quinte di un lavoro fatto di visione, perseveranza e scelte spesso controcorrente. Racconteremo come il coraggio – quello di osare, di non scendere a compromessi e di dare voce diretta alle persone con sindrome di Down – sia un ingrediente essenziale della creatività. In un tempo in cui l’AI è protagonista della produzione creativa, la sfida non è scegliere tra umano e artificiale, ma capire come strumenti nuovi possano convivere con ingredienti imprescindibili come il coraggio, le relazioni autentiche e le decisioni umane.

Sponsored by

Workshop – “Il marketing della tua PMI con un’unica piattaforma CRM e AI: come partire e dove puoi arrivare”
Speaker:

Molte PMI si ritrovano con dieci strumenti diversi per gestire marketing, vendite e clienti. Risultato: dati sparsi, costi moltiplicati e nessuna visione chiara.
In questo workshop mostrerò come un CRM moderno integrato con l’AI possa diventare la regia unica del marketing aziendale: dall’acquisizione dei contatti alla gestione delle vendite, dalle automazioni fino al monitoraggio dei risultati.
In un’ora passeremo in rassegna le principali funzionalità, capiremo come distinguere ciò che serve davvero da ciò che complica, e costruiremo una roadmap pratica per ridurre i tool da dieci a uno solo, guadagnando controllo e chiarezza.
Un incontro pensato per imprenditori di PMI, marketing manager e consulenti che vogliono smettere di rincorrere strumenti diversi e iniziare a governare con metodo il proprio marketing.

Dialogare con Godzilla
Speaker:

Emersa dalle viscere della Silicon Valley come un inquietante kaiju giapponese, l’intelligenza artificiale generativa è tutto e il contrario di tutto. Minaccia e promessa, problema e possibilità, ombra e strumento. Che cosa significa per un copywriter imparare a dialogare con lei? Scopriamolo in questo speech tratto dal libro “Dalla penna al prompt”.

E-commerce e Social Commerce – Apertura area tematica
Speaker:



L’AI nella produzione creativa: immaginazione senza confini
Speaker:


La produzione creativa è uno degli ambiti in cui l’AI ha avviato una rivoluzione profonda. Non solo tecnica, ma soprattutto immaginativa: uno spazio in cui i limiti della produzione classica vengono superati, aprendo la possibilità di concepire e sperimentare ciò che prima sembrava irrealizzabile. L’AI di per sé non arricchisce nulla: è l’intenzione di chi la utilizza, la volontà di spingerla verso qualcosa di unico e originale, che trasforma lo strumento in linguaggio creativo. È proprio da questa collaborazione tra immaginazione umana e intelligenza artificiale che possono nascere visioni nuove, non ancora previste, capaci di ridefinire i confini della creatività contemporanea.

Sponsored by

Workshop – “Human Signals – Come le emozioni e la tecnologia possono convivere per dare forma al sentire dell’era dell’AI”
Speaker:




Intelligenza Artificiale nell’e-commerce: Come l’AI sta Rivoluzionando l’Esperienza di Acquisto Online
Speaker:


L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il panorama dell’e-commerce, ridefinendo ogni aspetto del customer journey. Dalla personalizzazione estrema delle raccomandazioni ai chatbot conversazionali, dall’ottimizzazione dinamica dei prezzi alla gestione predittiva delle scorte, l’AI non è più solo una tecnologia del futuro ma una realtà che sta plasmando il presente del commercio digitale. Durante questa tavola rotonda, esperti del settore esploreranno come le aziende stanno implementando soluzioni AI per migliorare l’esperienza utente, aumentare le conversioni e ottimizzare le operations. Analizzeremo case study di successo, sfide etiche e privacy, e le opportunità emergenti per brand e retailer che vogliono rimanere competitivi nell’era dell’AI-driven commerce.

Sponsored by

Vedere Tutti: Accessibilità digitale, etica e il vero senso del Brand Purpose
Speaker:

Giusto o sbagliato? Basta guardare chi escludiamo.
Parliamo di brand purpose da anni, ma oggi il vero banco di prova è l’accessibilità: non è un dettaglio tecnico, è un atto etico.
Chi ignoriamo ci mostra quanto poco conosciamo davvero la nostra audience. L’accessibilità è la via più chiara per trasformare il purpose in azione concreta.


Social Commerce: Quando i Social Media Diventano Vetrine Digitali
Speaker:




Il confine tra social media e e-commerce si sta dissolvendo, dando vita a una nuova era di shopping integrato dove scoperta, ispirazione e acquisto avvengono nello stesso ecosistema digitale. Dal livestream shopping alle vetrine Instagram, dai video shoppable su TikTok alle community di brand su Discord, il social commerce sta rivoluzionando il modo in cui i consumatori interagiscono con i brand e prendono decisioni d’acquisto. Questa tavola rotonda riunirà marketer, influencer e imprenditori per esplorare le strategie vincenti del social selling, l’importanza dell’autenticità nel processo di vendita, e come costruire community engaged che si traducano in vendite concrete. Discuteremo delle piattaforme emergenti, delle metriche che contano davvero e di come misurare il ROI in un ambiente dove content e commerce si fondono seamlessly.

Growth Hacking & Performance – Apertura area tematica
Speaker:


Come trasformare i dati qualitativi dei clienti in strategie di comunicazione con l’AI
Speaker:

Siamo sommersi dai dati, ma dietro ogni numero c’è una persona con esperienze ed emozioni. I dati qualitativi — recensioni, feedback, conversazioni — spesso vengono ignorati perché complessi da analizzare.
Con l’AI possiamo finalmente ascoltarli in modo rapido ed efficace: scoprire pattern, trasformarli in insight e costruire strategie di comunicazione più umane e rilevanti. Questo workshop mostra come riportare le persone al centro, usando la tecnologia per amplificarne la voce.

L’AI è il team che non hai? Strategie per aumentare la visibilità online e governare l’innovazione con l’Intelligenza Artificiale
Speaker:

L’AI sta diventando la forza trainante dell’innovazione digitale, ma tra hype e incertezza molte aziende si chiedono: può davvero diventare il “team invisibile” che aiuta a scalare visibilità, contenuti e risultati online?
Esploreremo come l’intelligenza artificiale può essere integrata con efficacia nelle strategie digitali, generando impatto concreto sulla presenza online e offrendo una risposta sostenibile alla crescente pressione su tempi, risorse e performance.
Parleremo di human-in-the-loop non come freno, ma come leva per garantire coerenza editoriale, qualità dei contenuti e allineamento con gli obiettivi di business. Vedremo come i team possono usare l’AI per potenziare ricerca, creazione e ottimizzazione dei contenuti, mantenendo il controllo creativo e strategico. L’obiettivo? Ottenere risultati misurabili in termini di visibilità, autorevolezza e crescita digitale, mantenendo l’innovazione sotto controllo, non subendola.

Sponsored by


Margini e lead sotto controllo in 45 giorni: il potere di CRM e project management integrati
Speaker:



La crescita rapida di un’azienda porta con sé un paradosso: più opportunità arrivano, più aumenta la complessità nella gestione di clienti, progetti e risorse. È il punto in cui molti business si trovano costretti a fare un salto di maturità.
Il panel racconterà come Corax, media company in forte espansione, abbia trasformato in soli 45 giorni un sistema frammentato di file e processi disorganizzati in una piattaforma integrata per CRM e project management. Grazie al supporto di Impresoft Engage e all’adozione evoluta di monday.com, l’azienda ha centralizzato la gestione dei lead, il monitoraggio delle risorse e la marginalità dei progetti, abilitando decisioni rapide e basate su dati affidabili.
Un caso concreto di innovazione pragmatica, che apre il confronto su un tema universale: come il CRM, integrato ai processi operativi, diventi motore di crescita scalabile e sostenibile. E come l’intelligenza artificiale possa rappresentare la prossima leva per evolvere ulteriormente, passando da dati organizzati a insight predittivi e automazioni intelligenti.

Dalla velocità al valore: costruire prodotti con l’AI in modo duraturo e sostenibile
Speaker:

Immagina di realizzare un videogioco 3D in sole 5 ore, senza esperienza e senza scrivere una riga di codice. È il fascino del Vibe Coding: la fase in cui l’AI sembra una bacchetta magica, capace di trasformare un’idea vaga in un prototipo immediato.
Ma cosa succede quando quella ‘magia’ entra in un’azienda, dentro una codebase complessa o un prodotto con migliaia di utenti? La velocità si trasforma presto in caos: errori nascosti, soluzioni incoerenti, debito tecnico ingestibile. La bacchetta magica da sola non basta.
Da qui nasce il Vibe Engineering: un approccio che fonde la creatività potenziata dall’AI con la disciplina dell’ingegneria del software. Non significa frenare l’innovazione, ma darle struttura.

Italian Tech Landscape: Da “Black Box” a Ecosistema Virtuoso
Speaker:

Nel settore Tech in Europa, l’Italia la chiamavano la “Black Box”, in quanto non si sapeva nulla sull’Ecosistema Tech Made in Italy.
L’Italian Tech Landscape nasce con l’idea di portare una fotografia, una mappatura delle Tech Italiane e fare luce su un settore in Italia che deve essere annoverato fra le Eccellenze del Tech Made in Italy ed essere uno dei settori portanti dell’economia italiana.
Sponsored by

Ripensare la mobilità: quando l’innovazione guida il cambiamento

Social Media – Apertura area tematica
Speaker:



Quando l’AI dà voce al brand: il futuro del Conversational Marketing
Speaker:



Le conversazioni sono il cuore di ogni relazione di valore. Oggi, grazie all’AI, diventano più intelligenti, empatiche e capaci di adattarsi in tempo reale alle esigenze dei clienti. Nel panel discuteremo casi d’uso, tecnologie e scenari futuri in cui il conversational marketing, unito all’intelligenza artificiale, ridefinisce l’esperienza del cliente e rafforza il legame tra persone e brand.


Dal social al sistema: come i network ridisegnano informazione e società
Speaker:



I social network sono nati come spazi di connessione, ma oggi sono diventati mezzi che influenzano politica, cultura e informazione. Questo panel indaga come gli algoritmi plasmano il dibattito pubblico, trasformando la conversazione in performance e manipolano l’informazione. Al centro una domanda: siamo consapevoli dell’impatto che hanno sulle nostre società e sulle nostre democrazie?

Workshop – “Agenti AI per l’evoluzione del Marketing e del Business”
Speaker:


Un workshop dedicato a scoprire come gli agenti di intelligenza artificiale (AI) possano potenziare la produttività aziendale, rendere più efficienti i processi interni e incrementare i risultati di business. In particolare, il workshop metterà in evidenza il potenziale degli agenti AI nel marketing, senza trascurare altri ambiti aziendali, per offrire ispirazione e spunti pratici ai partecipanti. L’obiettivo è fornire ai partecipanti (professionisti corporate con una forte presenza di marketer) idee concrete, casi pratici e un’esperienza interattiva per capire come introdurre gli agenti AI in azienda valorizzando il fattore umano e favorendo un cambiamento positivo.
Chiara Guiotto (Product & Business Development Director) e Stefano Mizzella (Business Partner & Head of Strategy Corporate Transformation) di Talent Garden saranno i relatori del workshop. Porteranno la loro esperienza sia nell’innovazione digitale B2B (Corporate Transformation) sia nella formazione sulle nuove competenze digitali (Talent Garden Academy). Grazie al loro background, offriranno una prospettiva a 360° sull’adozione degli agenti AI, toccando aspetti tecnologici, organizzativi e di mindset. Il focus non sarà solo sulla tecnologia, ma sull’intero percorso di cambiamento – mindset, competenze ed empowerment delle persone (inclusi i team marketing) – necessario per adottare con successo gli agenti AI in azienda.

Creativo chi? Quando l’autore è un algoritmo
Speaker:

L’AI crea, ma chi firma? In un panorama dove basta un prompt per generare un’immagine o un testo, capire chi è l’autore non è più scontato. Tra leggi in ritardo, casi reali e contratti opachi, questo speech fa luce su un tema cardine oggi: la creatività è ancora umana? E cosa rischiamo se smettiamo di chiederci chi c’è davvero dietro ogni opera?

Scrollare per non pensare
Speaker:

Oggi siamo immersi in un flusso continuo di stimoli, notifiche, contenuti che occupano ogni spazio della nostra giornata. Ma cosa accade quando i social smettono di essere un passatempo e si trasformano in un rifugio? Le nostre emozioni si anestetizzano, la mente si spegne e lo scrolling diventa una movimento di distrazione emotiva, un modo per sospendere il pensiero, evitare il silenzio, non dare ascolto ad emozioni scomode come la rabbia, il dolore, il senso di solitudine. Ogni volta che scegliamo la fuga manchiamo l’appuntamento con noi stessi, quello spazio scomodo che ci rende umani. Ma quanto siamo disposti a perdere pur di non guardare dentro noi stessi? Come possiamo coltivare un uso consapevole dei social? Cosa possiamo fare in modo che restino un mezzo e non diventino un fine?

Sponsored by

Workshop – “Crea un sistema automatico che scrive e pubblica post per te (con AI e no-code)”
Speaker:


Scopri come realizzare in autonomia un sistema automatizzato che genera testi per i tuoi contenuti social o blog usando GPT, crea immagini con l’AI, e li prepara per la pubblicazione. Nessuna riga di codice: bastano gli strumenti giusti e un processo guidato.
Obiettivo del workshop:
Realizzare ai partecipanti, in 90 minuti, un’automazione (es. con n8n) che:
1. genera un testo su un argomento scelto
2. genera un’immagine con ChatGPT via API (gpt-image-1)
3. salva tutto in un Google Sheet
4. esempio di pubblicazione su un social (ad esempio LinkedIn)


La parola più abusata del digitale
Speaker:


Oggi “community” è una delle parole più abusate: dai brand ai creator, dalle istituzioni agli eventi, tutti dichiarano di “avere” o “costruire” una community.
Ma cosa distingue davvero una community da un semplice pubblico o da un’audience?
Il panel vuole smontare e rimontare questo concetto, mettendo a confronto:
Il lato business: come i brand (con l’esperienza di Marco Onorato) cercano di tradurre la community in valore economico e di marketing.
Il lato istituzionale/sociale: come un evento globale come le Olimpiadi prova a costruire appartenenza e partecipazione che vanno oltre lo sport.
Il lato culturale: cosa resta davvero della parola community nella vita quotidiana delle persone? È un bisogno reale di connessione, o un’etichetta comoda per raccontare altro?


Ripensare il marketing: strategie innovative per un mondo che cambia
Speaker:



Il marketing è in costante trasformazione: nuovi canali, tecnologie emergenti e comportamenti dei consumatori sempre più fluidi richiedono strategie innovative e adattive. In questo panel esploreremo come i brand possano ripensare le proprie strategie di marketing per restare competitivi, adottando approcci data-driven, sperimentando con l’AI e valorizzando l’esperienza del cliente come leva di crescita.

Dal contenuto alla cultura: il ruolo dei Creator su TikTok tra intrattenimento e discovery
Speaker:

I Creator di TikTok rappresentano oggi un punto di incontro tra cultura, intrattenimento e discovery. Attraverso contenuti di qualità sanno interpretare l’attualità e raccontare linguaggi culturali innovativi, trasformando l’intrattenimento in uno spazio di esplorazione e conoscenza.

Marketing immersivo: come la realtà virtuale sta ridefinendo l’esperienza del consumatore
Speaker:

La realtà virtuale non è più solo intrattenimento: è uno strumento strategico per costruire esperienze di brand coinvolgenti, personalizzate e memorabili. Nel marketing del futuro il consumatore non è più semplice target di un messaggio, ma protagonista di un’esperienza. Sfruttando la VR per creare interazioni multisensoriali e spazi immersivi capaci di generare emozioni autentiche, aumentare l’engagement e rafforzare la relazione con il cliente.
Attraverso casi d’uso concreti, mostreremo come le aziende possono integrare la realtà virtuale nelle proprie strategie, trasformando il consumatore da semplice spettatore a protagonista attivo della narrazione del brand.
I confini tra storytelling, gaming ed engagement si dissolvono, dando vita a esperienze immersive che emozionano, sorprendono e restano impresse nella memoria del consumatore.

Influencer Marketing – Apertura Area Tematica
Speaker:


Trust & Human Connections: In The Age of AI
Speaker:

In un contesto in cui l’Intelligenza Artificiale ridefinisce regole e linguaggi, la creator economy si conferma come il punto d’incontro tra tecnologia e Trust. Lo speech offrirà una prospettiva internazionale sul marketing dei creator, esplorando trend emergenti, l’evoluzione delle strategie B2B e il ruolo dei dati nell’interpretare i cambiamenti sociali e le dinamiche di lungo periodo. L’obiettivo: comprendere come brand e creator possano costruire connessioni autentiche e durature, trasformando le sfide poste dall’AI in opportunità per generare valore e relazioni di fiducia.

50 Sfumature di Prompt
Speaker:

Che gli strumenti digitali possano aiutare a trovare l’agognata “anima gemella” (o anche solo una notte di passione, per chi si accontenta) è cosa nota dagli albori del Web. Nel corso degli ultimi anni, tuttavia, l’evoluzione della tecnologia e l’involuzione delle nostre capacità relazionali stanno generando una serie di paradossi a catena: da una parte, chat e app di dating alimentano quasi esclusivamente tossicità e crisi di autostima; dall’altra, a soddisfare il nostro bisogno di affetto è arrivata l’Intelligenza Artificiale, che rende sempre più reale ciò che fino a ieri definivamo “virtuale”.
Ma siamo davvero destinati a innamorarci di una stringa di codice, per quanto seducente? E anziché per sprofondare nel tunnel dei «Cosa cerchi?» e «Hai altre foto?», come possiamo utilizzare l’innovazione digitale per uscirne?


L’alleanza vincente: il binomio AI e Human nella creator economy
Speaker:



La creator economy è molto più di un video sui social. Dietro ci sono contratti, Brief, relazioni e creatività messe in gioco ogni giorno. Oggi l’intelligenza artificiale sta trasformando questo mondo, accelerando processi e ampliando possibilità, senza cancellarne l’anima umana. Questo intervento racconterà come i creator e gli stakeholder di questo settore possono affrontare questa evoluzione.

Creator & AI: tra hype e realtà, cosa funziona davvero
Speaker:

L’intelligenza artificiale non è più futuro, è già realtà nella creator economy. Attraverso casi concreti e un confronto diretto, esploreremo come l’AI stia trasformando la produzione di contenuti e il ruolo di creator e brand. Vedremo cosa funziona davvero e cosa resta solo hype, e condivideremo takeaway operativi per brand e agenzie su come usare l’AI con coscienza, scalare in modo efficiente e mantenere la fiducia delle community.

A.I Will Survive: ecco perché l’Intelligenza Artificiale non mi ruberà il lavoro (forse)
Speaker:

Con il suo stile ironico e leggero, Francesco Bozza guiderà il pubblico in un viaggio attraverso l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale nella pubblicità. Dalle prime sperimentazioni generative agli spot più recenti creati dagli algoritmi, raccontando come l’AI stia trasformando il modo di pensare e realizzare campagne, senza però poter sostituire del tutto la creatività e l’intuizione umana. Tra aneddoti esilaranti, errori digitali e sorprendenti intuizioni, uno speech divertente e provocatorio sul futuro del lavoro e sul rapporto tra uomo e macchina.