Descrizione: Che gli strumenti digitali possano aiutare a trovare l’agognata “anima gemella” (o anche solo una notte di passione, per chi si accontenta) è cosa nota dagli albori del Web. Nel corso degli ultimi anni, tuttavia, l’evoluzione della tecnologia e l’involuzione delle nostre capacità relazionali stanno generando una serie di paradossi a catena: da una parte, chat e app di dating alimentano quasi esclusivamente tossicità e crisi di autostima; dall’altra, a soddisfare il nostro bisogno di affetto è arrivata l’Intelligenza Artificiale, che rende sempre più reale ciò che fino a ieri definivamo “virtuale”. Ma siamo davvero destinati a innamorarci di una stringa di codice, per quanto seducente? E anziché per sprofondare nel tunnel dei «Cosa cerchi?» e «Hai altre foto?», come possiamo utilizzare l’innovazione digitale per uscirne?
Sala: Green House
Quando sarà l'intervento: 9 Ottobre 16:30 - 17:00
Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, mi occupo di strategie di Comunicazione e Marketing e di Formazione Digitale da oltre 15 anni. Tra gli altri, ho sviluppato progetti per Adecco, Barilla, Ferrero, Intesa Sanpaolo, Istituto Marangoni, Microsoft, Perfetti Van Melle, Sky, Telecom Italia e Whirlpool, e ho collaborato con Zodiak, Dentsu, McCann Worldgroup, Storyfactory e Istituto Europeo di Design.
Sono autore di Online Risk Management (2022) ed Employer Branding (2020) per Apogeo; School Rocks! – La Scuola Spacca per San Paolo (2011); Jobbing – Guida alle 100 professioni più nuove e più richieste per Sperling (2009) e del best seller Generazione Mille Euro per Rizzoli (2006).
Nel 2024 ho pubblicato, inoltre, un’indagine sociale dedicata specificamente all’impatto delle app di dating sulla salute mentale degli utenti e sulle relazioni affettive online e offline.