Diventa sponsor

Acquista ora

Alice Guerini

Head of AI Factory
@A2A SPA

Che intervento farà

AI e Open Innovation: modelli di adozione, alleanze e nuovi paradigmi organizzativi

Descrizione: L’intelligenza artificiale, da sola, non basta. Perché generi impatto reale, servono ecosistemi, processi di adozione efficaci e soprattutto una nuova cultura dell’innovazione aperta. Questo panel esplora come l’Open Innovation stia diventando il terreno fertile per sperimentare l’uso di AI agentica – soluzioni autonome e intelligenti capaci di collaborare attivamente con persone e team.<br /> Attraverso il dialogo tra imprese consolidate, startup e abilitatrici di innovazione, indagheremo come affrontare le sfide dell’adozione dell’AI: dalla resistenza al cambiamento all’integrazione nei processi, fino alla costruzione di modelli organizzativi ibridi.<br /> Un confronto sulle forme più evolute di collaborazione tra aziende e startup tech, per comprendere come l’innovazione aperta può diventare il motore che traduce l’AI da hype a leva di trasformazione concreta.

Sala: Main Stage

Quando sarà l'intervento: 8 Ottobre 15:25 - 16:00

Scopri qualcosa di più su Alice Guerini

Alice Guerini, 36 anni, ingegnere biomedico e informatico, con un PhD in identificazione e controllo di modelli matematici presso il dipartimento di Ingegneria Informatica, Elettrica e Elettronica presso l’università degli studi di Pavia. Come prima esperienza lavorativa svolge un intership a Londra presso un primario fondo di investimento. Nel 2015, entra far parte del gruppo A2A con il ruolo di risk analyst per poi assumere, un anno dopo, il ruolo di quantitive analyst nell’area di trading sviluppando modello di forecasting, modelli pricing di prodotti strutturati e modelli di algo-trading.
Nel 2019, fa parte del team del neo-costituito del Chief Data Officer, ricoprendo il ruolo di Senior Data Scientist e contribuendo allo sviluppo dei primi progetti in ambito advanced analytics in azienda come la route optimization dei veicoli della raccolta, la previsione e ottimizzazione della domanda di potenza termica degli impianti di teleriscaldamento, il posizionamento ottimo dei cestini intelligenti nella città di Milano e il dynamic repring della clientela retail. Nel 2021, prosegue il percorso professionale all’interno dell’azienda, assumendo la responsabilità dell’ufficio di Data Science gestendo una mole crescente di progetti che spaziano da tematiche di manutenzione predittiva sugli asset delle reti e delle centrali, forecasting e ottimizzazione di potenza elettrica e termica, customer value management, sistemi di anomaly detection, sentiment analysis e recommendation system. Attualmente si occupa di coordinare circa 20 data scientist che hanno sviluppato più di 30 progetti, di cui circa la metà nel 2022. Nel 2023 ha contribuito alla definizione della data strategy di gruppo in particolare per la stesura del modello organizzativo Hub & Spoke, in cui viene promosso l’utilizzo dai dati e delle soluzioni di advanced analytics all’interno delle business unit di A2A. Nel 2024 ha contribuito al progetto di AI Compliance, che prevede un adeguamento di tutte le applicazioni di intelligenza artificiale presenti in azienda con la normativa AI ACT approvata dalla Comunità Europea. Si occupa di formazione all’interno dell’azienda sui temi relativi ai big data e intelligenza artificiale, essendo anche relatore in diverse conferenze su tematiche di data science in Italia e all’estero. Ha pubblicato numerosi articoli accademici sia durante la carriera universitaria che quella aziendale. Nell’ultimo anno si sta concentrando sulla realizzazione e l’impiego all’ai agentica all’interno dell’azienda guidando la trasformazione digitale del gruppo.