Sostenibilità e Economia Circolare nel Settore Energetico
Chiedendoci quale fosse il modo migliore per dare valore tangibile al concetto di sostenibilità ambientale e abilitare concretamente la decarbonizzazione del settore energetico, abbiamo trovato una risposta incisiva nei principi dell’Economia Circolare. Questo modello permette di declinare le tre anime della sostenibilità in azioni concrete.
Protagonisti della Sostenibilità: Modelli di Business Circolari
Essere protagonisti della sostenibilità nel settore energetico implica ripensare il business, accompagnando aziende, singoli cittadini ed enti istituzionali verso un pensiero circolare basato su cinque capisaldi, o modelli di business:
- Input sostenibili,
- piattaforme di condivisione,
- estensione del ciclo di vita e visione del prodotto come servizio,
- recupero e riciclo.
Inclusione Sociale e Sostenibilità
Ma siamo andati oltre, non fermandoci alla sostenibilità ambientale, rivoluzionando paradigmi ormai obsoleti attraverso i driver dell’inclusione sociale. Per Enel X, essere sostenibili significa non solo fare scelte che consentano di salvaguardare l’ambiente, ma anche permettere alle persone con disabilità e in condizioni di vulnerabilità di godere di una piena accessibilità e partecipazione alla società.
Sustainability Boosting Program: Un Approccio Integrato
Per questo abbiamo strutturato il nostro programma di sostenibilità: Il Sustainability Boosting Program, che ha l’obiettivo di aumentare il livello di maturità circolare e di inclusione sociale nei prodotti e nelle aziende clienti.
Fasi del Programma:
-
MISURAZIONE: La prima fase del “Programma di potenziamento della sostenibilità” consiste nel misurare il livello iniziale di sostenibilità della soluzione.
-
POTENZIAMENTO: Segue la fase di intelligenza circolare, che comprende lo scouting e l’identificazione di opportunità sostenibili lungo tutta la catena del valore e la considerazione di modelli aziendali innovativi di economia circolare e delle esigenze della comunità.
-
ATTUAZIONE: La fase successiva prevede progetti pilota per le opportunità selezionate, con particolare attenzione all’esperienza dell’utente.
-
RI-MISURAZIONE: La fase finale consiste nel misurare nuovamente la maturità circolare e di inclusione sociale aggiornata.
Innovazione e Sostenibilità
La sostenibilità non è più un tema legato agli aspetti della responsabilità sociale d’impresa, ma un impulso all’innovazione e una guida strategica per il business quotidiano, che funge da guida per la creazione e l’innovazione di prodotti e servizi.