Il Metaverso non è il futuro, è il presente.
Stando a Google Trends, “Metaverse” è uno degli argomenti più ricercati al mondo da novembre 2021. A conferma dell’interesse verso il Web 3.0, molti brand stanno cercando di capire quali opportunità possa offrire e in quali ambiti possa essere interessante.
La risposta? Le possibilità offerte dal Metaverso sono moltissime e potenzialmente applicabili a qualsiasi tipologia di business, purché alla base ci sia un obiettivo chiaro e definito.
Approfondiamo il tema con la Factory di Bebit, la digital agency di Libera Brand Building Group, che offre consulenza e servizi per entrare nel Metaverso.
I motivi per investire nel Metaverso
I vantaggi di entrare nel Metaverso possono essere raggruppati in quattro macro-aree principali:
1. Posizionamento e know-how
Definire un nuovo posizionamento di brand in termini di innovazione e aumentare le competenze sulle nuove tecnologie permette di:
- Essere percepiti come innovatori dagli utenti.
- Attivare un nuovo modo di comunicare.
- Rafforzare il legame con il brand.
In un’epoca di continue evoluzioni, stare al passo con i tempi è fondamentale per la sopravvivenza delle aziende.
Un esempio? Heineken con il suo Silver Metabar, il primo Metabar al mondo, lanciato in occasione della presentazione della nuova birra “Heineken Silver” nel Metaverso.
Il Metabar, situato a Milano, ha offerto un’esperienza phygital unica:
- Display interattivi.
- Menu digitali.
- Ologrammi.
- Specchi speciali che trasformano gli abiti dei visitatori.
Un’iniziativa che ha riflettuto l’approccio pionieristico e il DNA innovativo del brand.
2. La meta-economy
Il Metaverso rappresenta una nuova opportunità di business, in cui è possibile:
- Ampliare la propria rete di vendita.
- Commercializzare oggetti, accessori, avatar e esperienze esclusive attraverso blockchain, TOKEN e NFT.
Secondo una ricerca condotta da SWG per Italian Tech (febbraio 2022):
- Il 42% degli italiani, soprattutto i Millennials, è disposto ad acquistare nel Metaverso.
Esempi pratici:
- Walmart ha depositato nuovi marchi per produrre e vendere beni virtuali.
- Nike ha creato “Nikeland” su Roblox, vendendo prodotti virtuali e prototipi testabili dagli utenti prima della produzione reale.
3. Intercettare e comunicare con una nuova audience
Il Metaverso permette di raggiungere la Generazione Z, un’audience affascinata dall’universo gaming e aperta all’innovazione.
Per la Gen Z, il Metaverso è la naturale evoluzione dei social media. Entrare in questo spazio consente di:
- Posizionarsi in modo innovativo.
- Creare un legame con utenti nativi digitali.
Un esempio? HSBC, che è entrata in The Sandbox, acquistando una LAND per co-creare esperienze educative e inclusive legate alle comunità sportive.
4. Meta-Storytelling
Grazie al Metaverso, è possibile sviluppare storytelling innovativi e offrire esperienze immersive uniche.
Esempio: Gucci, con la sua “Gucci Town” su Roblox, ha creato uno spazio in cui gli utenti possono:
- Acquistare repliche virtuali dei prodotti iconici.
- Co-personalizzarli.
- Conoscere meglio il brand, il suo patrimonio e la sua visione creativa.
Un mondo di opportunità
Le possibilità offerte dal Metaverso in termini di comunicazione, vendita e interazione sono infinite. Le aree di applicazione spaziano dall’intrattenimento al live shopping, dall’education all’assistenza clienti.
Questo nuovo mondo non ha limiti. Non resta che immergersi e riflettere su come cogliere queste opportunità per il proprio marchio.
Per approfondimenti, visita bebit.it.
Roberto Botto, CEO e Co-founder di Bebit, società di Libera Brand Building Group.
Vuoi saperne di più? Acquista il tuo biglietto per il Digital Innovation Days e vieni a conoscere tutti i nostri relatori! Maggiori informazioni a questo link: https://digitalinnovationdays.com//shop